/
Studio di funzione Manessi Studio di funzione Manessi

Studio di funzione Manessi - PowerPoint Presentation

v2nant
v2nant . @v2nant
Follow
352 views
Uploaded On 2020-07-02

Studio di funzione Manessi - PPT Presentation

Stefano VO 20112012 Dominio per determinare il dominio si deve individuare il sottoinsieme dei numeri reali più esteso entro il quale lespressione che la definisce non si annulla ID: 792796

della funzione 2011 stefano funzione della stefano 2011 2012 asse manessi dove dominio individuare con punto gli bisogna limiti

Share:

Link:

Embed:

Download Presentation from below link

Download The PPT/PDF document "Studio di funzione Manessi" is the property of its rightful owner. Permission is granted to download and print the materials on this web site for personal, non-commercial use only, and to display it on your personal computer provided you do not modify the materials and that you retain all copyright notices contained in the materials. By downloading content from our website, you accept the terms of this agreement.


Presentation Transcript

Slide1

Studio di funzione

Manessi

Stefano

V°O

2011/2012

Slide2

Dominio

per determinare il dominio si deve individuare il sottoinsieme dei numeri reali più esteso entro il quale l'espressione che la definisce non si annulla

_ le funzioni fratte non esistono nei punti dove il denominatore si annulla. _ le funzioni sotto radice di indice pari devono essere poste maggiori o tuttalpiù uguali a zero, mentre quelle a indice di radice dispari esistono in tutto R. _ le funzioni logaritmiche accettano solo un argomento strettamente maggiore di zero.

Manessi

Stefano

V°O

2011/2012

Slide3

Simmetria

Si procede dunque all'individuazione di eventuali simmetrie rispetto all'asse delle ordinate e all'origine degli assi _Se f(x) = f( − x) la funzione sarà Pari _Se f( − x) = − f(x) la funzione sarà DispariManessi Stefano V°O 2011/2012

Slide4

Intersezioni con gli assi

A questo punto si inizia ad individuare alcuni punti del piano che appartengono al grafico della funzione, in particolare si è soliti cercare le eventuali intersezioni con gli assi. _ l'asse x: sono gli zeri della funzione, ovvero i punti di coordinate (x,0) _ l'asse y: l'intersezione con l'asse y esiste solamente se lo 0 (zero) appartiene al dominio della funzione.Manessi Stefano V°O 2011/2012

Slide5

Segno della

funzione

A questo punto bisogna studiare il segno della funzione, cioè vedere quando la funzione è positiva (sopra l'asse x) o negativa (al di sotto dell'asse x). In pratica bisogna trovare quali sono i valori della x appartenenti al dominio tali da soddisfare la disequazione f(x) > 0 e quali invece siano tali soddisfare la f(x) < 0.Manessi Stefano V°O 2011/2012

Slide6

Calcolo dei limiti

Ora

bisogna studiare il comportamento della funzione sulla frontiera del dominio.

Per fare i limiti bisogna svolgere ogni limite per ogni valore di frontiera del dominoManessi Stefano V°O 2011/2012

Slide7

Asintoti

Con il calcolo dei limiti si è in grado di individuare anche l'esistenza di eventuali asintoti sia verticali che orizzontali

: Asintoto verticale: è la retta di equazione X=C se ,Limx->C F(x)=infinito Asintoto orizzontale: è la retta di equazione y=l se Limx->inf f(x)=lManessi Stefano V°O 2011/2012

Slide8

Derivata prima

A questo punto si effettua il calcolo della derivata della funzione per studiarne la crescenza

Per individuare gli intervalli in cui la funzione è crescente (e decrescente), si studia il segno della funzione derivata in modo da individuare per quali valori di x essa è positiva, negativa o nulla.dove f è derivabile e f’(x)>0 , f è crescente,dove f è derivabile e f’(x)<0, f è decrescente,dove f è derivabile e f’(x)=0, f ha in x un punto stazionario (dove f ha la tangente parallela all'asse x).Manessi Stefano V°O 2011/2012