/
Didattica interculturale Didattica interculturale

Didattica interculturale - PowerPoint Presentation

alexa-scheidler
alexa-scheidler . @alexa-scheidler
Follow
342 views
Uploaded On 2019-06-22

Didattica interculturale - PPT Presentation

15 1612 Stereotipi pregiudizi e didattica interculturale il ruolo della valutazione formativa Le competenze interculturali 11217 cristianocorsiniunichit Cristiano Corsini Università G dAnnunzio ID: 759962

Share:

Link:

Embed:

Download Presentation from below link

Download Presentation The PPT/PDF document "Didattica interculturale" is the property of its rightful owner. Permission is granted to download and print the materials on this web site for personal, non-commercial use only, and to display it on your personal computer provided you do not modify the materials and that you retain all copyright notices contained in the materials. By downloading content from our website, you accept the terms of this agreement.


Presentation Transcript

Slide1

Didattica interculturale15-16/12 Stereotipi, pregiudizi e didattica interculturale: il ruolo della valutazione formativa. Le competenze interculturali

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

Cristiano Corsini – Università G. d’Annunzio

Slide2

1/12, 15-17. In presenza. «Intercultura e valutazione educativa»: soggettività, arbitrarietà e pregiudizi.2/12. On line. Distorsioni valutative: l’incidenza di stereotipi e pregiudizi.2/12. On line. Distorsioni valutative e didattica: la minaccia di stereotipo.14/12. On line. Il cooperative learning e le competenze interculturali.15/12, 15-17. In presenza. «Stereotipi, pregiudizi e didattica interculturale: il ruolo della valutazione formativa». Le competenze interculturali (1).16/12, 11-13. In presenza. «Didattica e intercultura: una proposta per il Laboratorio di Didattica Interculturale». Le competenze interculturali (2).

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

2

Slide3

Valutazione formativa

Compiti realistici e autentici per le competenze interculturaliUn esempioIl cooperative learning

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

3

Slide4

Il senso della misura tra docimologia e didattica interculturale: Visalberghi e Deardorff

“Witholding judgement”: per Deardorff è il primo passo per sviluppare competenze interculturali. Proviamo a confrontare questo atteggiamento con l’attuale “Cultura della valutazione”E con quanto scrive Visalberghi in merito alla misurazione in campo educativo…

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

4

Slide5

Cultura della valutazione?

Nel 2008, il Ministro G. Tremonti spiega così la scelta di sostituire, nelle scuole primarie, i giudizi coi voti…

20/01/18

5

Slide6

Cultura della valutazione?

I numeri sono una cosa precisa, i giudizi sono spesso confusi. Ci sarà del resto una ragione perché tutti i fenomeni significativi sono misurati con i numeri. Un terremoto è misurato con i numeri della scala Mercalli o Richter […]. La mente umana è semplice e risponde a stimoli semplici. I numeri sono insieme precisi e semplici. Il messaggio che trasmettono è un messaggio diretto. Se gli stessi fenomeni […] fossero espressi non con i numeri ma attraverso frasi complesse con finalità descrittive, il messaggio resterebbe impreciso.

20/01/18

6

Slide7

Cultura della valutazione?

Dunque: secondo Tremonti il numero trasmette un messaggio diretto.Ma in educazione nulla è diretto, tutto è mediato, anche e soprattutto la valutazione.Tra l’altro, il discorso di Tremonti è pieno di inesattezze, tra di esse ne troviamo una marchiana, sapreste individuarla?Vediamo…

20/01/18

7

Slide8

Cultura della valutazione?

I numeri sono una cosa precisa, i giudizi sono spesso confusi. Ci sarà del resto una ragione perché tutti i fenomeni significativi sono misurati con i numeri. Un terremoto è misurato con i numeri della scala Mercalli o Richter […]. La mente umana è semplice e risponde a stimoli semplici. I numeri sono insieme precisi e semplici. Il messaggio che trasmettono è un messaggio diretto. Se gli stessi fenomeni […] fossero espressi non con i numeri ma attraverso frasi complesse con finalità descrittive, il messaggio resterebbe impreciso.

20/01/18

8

Slide9

Cultura della valutazione?

Eccola…

20/01/18

9

Slide10

Cultura della valutazione?

I numeri sono una cosa precisa, i giudizi sono spesso confusi. Ci sarà del resto una ragione perché tutti i fenomeni significativi sono misurati con i numeri. Un terremoto è misurato con i numeri della scala Mercalli o Richter […]. La mente umana è semplice e risponde a stimoli semplici. I numeri sono insieme precisi e semplici. Il messaggio che trasmettono è un messaggio diretto. Se gli stessi fenomeni […] fossero espressi non con i numeri ma attraverso frasi complesse con finalità descrittive, il messaggio resterebbe impreciso.

20/01/18

10

Slide11

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

A. Visalberghi, Misurazione e valutazione nel processo educativo, 1955.

Non c’è nessuna ragione di fondo per cui la misura intesa come operazione di conteggio o confronto non debba accompagnarsi con la misura intesa come abito di equilibrio e discrezione.

Si potrebbero fare, è vero, sottili analisi circa l’origine classica dei due significati ed il loro uso rinascimentale, ma non crediamo che i risultati sarebbero in contrasto con la semplice osservazione di buon senso che l’abito stesso del misurare, implicando l’attitudine a vedere un più ed un meno dove il giudizio affrettato scorge qualità assolute, è esso stesso un abito di riflessività, di moderazione e di prudenza.

11

Slide12

«Accountability

emphasizes looking back in order to assign praise or blame; evaluation is better used to understand events and processes for the sake of guiding future activities»

«One has actually sacrified validity for realibility because the meter reading, while reliable, is not a good indicator of picture quality. This is one of the common errors in evaluation, the substitution of reliability for validity. And it is an error of first magnitude»

Cronbach, 1980, p. 28

House, 1980, p.87

Cronbach L.J. (1980), Our Ninety-five thesis, in Cronbach (a cura di), Toward Reform of Program Evaluation, San Francisco: Jossey-Bass, pp. 25-34.

House E.R. (1980), Evaluating, with Validity, Beverly Hills, Sage

12

Slide13

La valutazione è un

CaratteristicheConseguenze1. giudizio di valoresoggettivitàEvitare l’arbitrio attraverso il confronto intersoggettivo2. espresso sulla distanza tra le cose come sono e come dovrebbero esseremisuraEsplicitare analiticamente i livelli attesi3. finalizzato all’assunzione di decisioni volte alla riduzione di tale distanzaincidenzaFornire feedback analitici e non meri confronti tra studenti, scuole o aree geografiche

corscri@gmail.com

Slide14

16/12

1. Competenze interculturali.2. Cooperative learning e intercultura.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

14

Slide15

INTERCULTURAL COMPETENCE MODEL

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

From “The Identification and Assessment of Intercultural Competence as a Student Outcome ofInternationalization at Institutions of Higher Education in the United States”by Dr. Darla K. Deardorff in Journal of Studies in International Education, Fall 2006,10, p. 241-266 and in The SAGE Handbook of Intercultural Competence, 2009 (Thousand Oaks: Sage)

15

Slide16

Deardorff

Il punto di partenza sta in atteggiamenti che fanno riferimento al rispetto, all’apertura e alla curiosità. Essi influenzano l’autoconsapevolezza culturale e la conoscenza di altre culture e, insieme, le abilità di stare all’interno di altre cornici culturali di riferimento. Sono quindi tali conoscenze e abilità che portano a degli effetti interiori (internal outcomes), identificabili in una maggior flessibilità, capacità di adattamento, empatia, i quali conducono a degli effetti esteriori (external outcomes), visibili nelle interazioni interculturali appropriate ed efficaci.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

16

Slide17

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

17

Slide18

Competenze interculturali per insegnare

INTERPRETARE LE CULTURERIDURRE I PREGIUDIZISVILUPPARE ORIZZONTI CONDIVISI

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

18

P. Reggio, M.

Santerini

,

Le competenze interculturali nel lavoro educativo

,

Carocci, 2014

Slide19

INTERPRETARE LE CULTURE

Visione dinamica (non reificata) della cultura come complesso agito e narrato. L’individuo è, sempre, produttore e riproduttore di cultura.Evitare di attribuire il comportamento all’origine etnica, sociale o culturale di un individuo. Necessità di ascoltare narrazioni (d).Reggere l’incertezza della comprensione sospendendo il giudizio (v); riconoscere significati nei comportamenti altrui (vd); ricondurre tali significati alla propria cultura per analogia, calandosi nell’esperienza altrui.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

19

Slide20

RIDURRE I PREGIUDIZI

Riconoscere la complessità dei rapporti tra stereotipo, categoria e pregiudizio. Gli stereotipi traggono origine e al tempo stesso originano categorie, pregiudizi e percezioni. Riconoscere la funzione rassicurante dello stereotipo di fronte a situazioni d’incertezza (v).La sospensione del giudizio non esclude l’ascolto attivo.Far emergere i pregiudizi senza ostacolare l’altro mentre li esplicita.Decentrarsi e deculturalizzare il conflitto riportandolo all’individuo, alla situazione specifica e alla relazioneArgomentare il proprio giudizio.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

20

Slide21

SVILUPPARE ORIZZONTI CONDIVISI

L’educatore ricerca e facilita convergenze nelle differenze.Lo fa riconoscendo che nei pregiudizi ci sono i pensieri e le esperienze che hanno contribuito a formarli, e che quei pregiudizi possono essere affiancati da altre storie personali in grado di far emergere altri valori.Importanza di far emergere esperienze passate.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

21

Slide22

Motivazione e apprendimento: il modello di Eccles

Il successo scolastico e il livello degli apprendimenti sono fortemente condizionati dalla motivazione e dall’impegno profusi nello studio.Il modello di Eccles mostra come l' ambiente culturale, le credenze, le attitudini e le esperienze lavorano assieme per condizionare credenze e aspettative, il livello di impegno nello studio e, in ultima analisi, influenzare gli apprendimenti e i risultati scolastici.Le scelte legate all’impegno verso lo studio sono dunque condizionate da moltissimi fattori. Più avanti vedremo come chi insegna può fare la differenza.

corscri@gmail.com

Slide23

Adapted

from

UnderstandingWomen’s

Educational and Occupational Choices: Applying the Eccles et al. Model of Achievement-Related Choices,’ by J.S. Eccles, 1994, Psychology of Women Quarterly, 18, p. 588. Copyright 1994, Blackwell Publishing. Adapted with permission

Halpern, D. F.,

Benbow

, C. P., Geary, D. C.,

Gur

, R. C

., Hyde

, J. S., &

Gernsbacher

, M. A. (2007

),

The science of

sex differences in science and mathematics

.

Psychological Science

in the Public Interest, 8, 1-51.

Slide24

Slide25

Motivazione e apprendimento:padronanza e prestazione.

La psicologia dell’apprendimento evidenzia l’esistenza di due tipologie di motivazione all’apprendimento.La prima è estrinseca e diretta alla prestazione: studio per “fare bella figura”, “ottenere bei voti”, “evitare punizioni”.La seconda è intrinseca e diretta alla padronanza: studio “per apprendere”, “perché questa cosa mi piace”, “perché apprendere questa cosa è importante per me”.

corscri@gmail.com

Slide26

cristiano corsini

TENDENZA A…

ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI

PADRONANZA

PRESTAZIONE /

EVITAMENTO della PRESTAZIONE

PERSEGUIRE OBIETTIVI

centrati sul compito, che svolgono motivati a capire ciò che fanno e a farlo bene

(intrinseca

)

orientati alla dimostrazione delle proprie abilità, alla valutazione positiva di altri o

all

evitamento di valutazione negative

(motivazione estrinseca)

UN COMPORTAMENTO

INTRINSECAMENTE MOTIVATO

intrapreso e/o sostenuto dal senso di soddisfazione che si prova quando ci impegniamo in un

attività che ci piace e in cui ci sentiamo competenti

ESTRINSECAMENTE MOTIVATO

Intrapreso per ottenere un qualche premio o per evitare una conseguenza negativa

Slide27

cristiano corsini

TENDENZA A…

ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI

PADRONANZA

PRESTAZIONE /

EVITAMENTO della PRESTAZIONE

CONSIDERARE LA RIUSCITANEL COMPITO

In rapporto a se stessi

Riuscire significa migliorare le proprie conoscenze e abilità in un settore e sviluppare le proprie competenze

In rapporto agli altri

Riuscire significa ottenere bei voti, la superiorità sui

pari

, il riconoscimento da parte degli altri della propria abilità

CONSIDERARE L

ABILITÀ O L

INTELLIGENZA (IN RELAZIONE AD AMBITI SPECIFICI)

Incrementale

e acquisibile: può essere appresa e sviluppata

Entitaria

o fissa: l

individuo non crede di poter superare i propri limiti, che vengono riaffermati in caso di insuccesso

Slide28

cristiano corsini

TENDENZA A…

ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTI

PADRONANZA

PRESTAZIONE /

EVITAMENTO della PRESTAZIONE

AVERE ORIENTAMENTI DI

Approccio

Approccio/Evitamento

AVERE EMOZIONI DI

ATTIVAZIONE POSITIVA

ATTIVAZIONE POSITIVA o NEGATIVA

(prestazione)

DEATTIVAZIONE NEGATIVA (evitamento)

ATTIVARE MECCANISMI DI REGOLAZIONE

(pianificazione, monitoraggio, controllo, reazione)

Adattivi

(es. richiesta d

aiuto come strumento per

sviluppare la

propria

competenza, non come mezzo per “finire l’esercizio”)

Adattivi,

maladattivi

(richiesta d

aiuto evitata in quanto ammissione di incapacità,

auto-ostacoli

per scusare il fallimento per evitare le implicazioni negative della prestazione,

procrastinazione

)

Slide29

cristiano corsini

TENDENZA A…ORIENTAMENTO DEGLI STUDENTIPADRONANZAPRESTAZIONE /EVITAMENTO della PRESTAZIONEAVERE ORIENTAMENTI DIApproccioApproccio/EvitamentoAVERE UN SENSO DI AUTOEFFICACIA SCOLASTICAForteForte o deboleATTRIBUIRE GLI INSUCCESSIa un LOCUS INTERNO, a CAUSE MOBILI e CONTROLLABILI (“ora ho capito come procedere”)a un LOCUS ESTERNO, a CAUSE FISSE e NON CONTROLLABILI (“è inutile, non sono proprio portato per questa disciplina”)

Perché può essere anche

«forte»

?

Perché individui

molto competitivi e con spiccate attitudini allo studio riescono

comunque ad apprendere.

Ma gli

altri sono in

difficoltà (

drop

-out).

Slide30

cristiano corsini

Lo sviluppo della motivazione: il ruolo di chi insegna.

Studentesse e studenti arrivano in classe con una motivazione verso certe discipline fortemente condizionata dalla famiglia e/o dalle esperienze scolastiche precedenti. Ma chi insegna non è impotente.Nel suo lavoro di ricerca, Carole Ames ha dimostrato empiricamente come determinate scelte didattiche operate da chi insegna possano incidere sullo sviluppo della motivazione di chi apprende.Studentesse e studenti in classe percepiscono l’enfasi che chi insegna pone su obbiettivi di padronanza o di prestazione, questa percezione incide sulla motivazione all’apprendimento

C. Ames,

Goals

,

structures

and

student

motivation

, 1992

Slide31

cristiano corsini

Gli studenti percepiscono la classe come ambiente che definisce la finalità dell’apprendimento e tale percezione influenza l’adozione di obiettivi, quindi la motivazione e l’apprendimento.

Identificazione di dimensioni chiave della classe che spingono verso

l’adozione di determinati obiettivi

Il focus sulla

prestazione

(motivazione ESTRINSECA) è

correlato con

scarsa possibilità per gli studenti di dire la propria sulle attività,

scoraggiamento del lavoro cooperativo e delle interazioni

raggruppamenti basati sui livelli di prestazione

enfasi su competizione e confronti tra le prestazioni e valutazioni basate sulla posizione relativa rispetto agli altri

Al

contrario, si incentiva l

adozione di obiettivi di

padronanza

(motivazione INTRINSECA) attraverso

coinvolgimento degli studenti nella scelta delle attività

incentivazione alla cooperazione

raggruppamenti basati su interessi e bisogni

valutazioni basate sui miglioramenti individuali e

sull

effettivo raggiungimento di livelli di competenza

Slide32

Motivare verso la padronanza: consigli utili

ATTIVITÀImportanza che gli studenti avvertano la significatività e la rilevanza personale delle attivitàChe tali attività contengano elementi di sfida e che diano agli studenti un senso di controllo sui processi e sui prodottiChe siano inoltre varie e non ripetitive (tra l’altro: non offrire possibilità di confronti deleteri sui prodotti)Che facciano riferimento anche a obiettivi specifici e a breve termine (per attivare l’autoregolazione per la gestione personale dell’attività)Che possano essere affrontate anche in (piccoli) gruppiAUTORITÀIl coinvolgimento degli studenti nella presa di decisioni supporta l’autonomia individuale e di gruppo, purché sia basato sugli interessi degli studenti e non sul desiderio di impegnarsi di meno. Dare una scelta su priorità, metodi, contenuti e tempi dell’apprendimento significa responsabilizzare (a patto che vengano forniti i supporti per selezionare il materiale e applicare le migliori strategie).

Quanto alla valutazione…

Slide33

cristiano corsini

La valutazione orienta motivazione e apprendimento

MOTIVAZIONE ESTRINSECA, OBIETTIVI DI PRESTAZIONEMOTIVAZIONE INTRINSECAOBIETTIVI DI PADRONANZAValutazione che enfatizza l’assenza di errori e scoraggia la collaborazioneValutazione che usa gli errori nella didattica e incoraggia momenti di collaborazione e insegnamento tra pariValutazione normativa, basata sul confronto con le prestazioni altruiValutazione criteriale, basata sui progressi di ciascuno stabiliti in termini di padronanza

C. Ames,

Goals

,

structures

and

student

motivation

, 1992

Slide34

cristiano corsini

La valutazione orienta motivazione e apprendimento

MOTIVAZIONE ESTRINSECA, OBIETTIVI DI PRESTAZIONEMOTIVAZIONE INTRINSECAOBIETTIVI DI PADRONANZAValutazione che ha come posta in palio premi o punizioniValutazione che ha come posta in palio informazioni per apprendereValutazione gestita completamente dall’altoValutazione condivisa

C. Ames,

Goals

,

structures

and

student

motivation

, 1992

Slide35

La valutazione formativa

Processo attraverso il quale si comprende ciò che gli studenti sanno, al fine di scegliere il percorso migliore di per migliorarne l’apprendimento.È formativa perché dà forma al successivo percorso di insegnamento/apprendimento.

corscri@gmail.com

Slide36

La valutazione formativa

«Teachersʹ feedback to pupils seems to serve social and managerial functions, often at the expense of the learning function»Nel 1998 Black e Wiliam nel loro articolo “Inside the black-box” sottolineano lo scollamento tra le scelte didattiche di buona parte del corpo docente e l’evidenza empirica raccolta dalla letteratura scientifica sull’efficacia della valutazione formativa.In generale sappiamo che la valutazione formativa è un’ottima strategia didattica, ma raramente viene usata.

corscri@gmail.com

Slide37

Inside the Black-Box, 1998

Alcuni dei problemi riscontrati nell’articolo riguardo alle prassi valutative più comuni.Centralità dell’oggettività: si cercano valutazioni oggettive, numeriche e sintetiche, trascurando il fine di dare informazioni per migliorare l’apprendimento.Spinta verso la memorizzazione più che verso la comprensione: la preoccupazione per i voti porta a un apprendimento mnemonico, i contenuti dopo l’esame vengono spesso dimenticati.

corscri@gmail.com

Slide38

Inside the Black-Box, 1998

C’è un’assenza di condivisione tra docenti delle modalità valutative.C’è una maggiore attenzione alla quantità che alla qualità (dei voti e dei lavori). I docenti preoccupati più dal numero delle valutazioni che dalla loro significatività.La valutazione spesso finisce col demotivare invece che aprire al cambiamento.

corscri@gmail.com

Slide39

Cosa rende formativa la valutazione? L’uso delle informazioni raccolte!

What makes any particular assessment formative is not the specific measuring tool employed but how the information gathered from the tool is used. If a teacher uses information from a particular assessment to track learning, give students feedback, and adjust instructional strategies in a way intended to further progress toward learning goals, that teacher is engaging in formative assessment.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide40

Cosa rende formativa la valutazione? L’uso delle informazioni raccolte!

When you use an assessment instrument— a test, a quiz, an essay, or any other kind of classroom activity—analytically and diagnostically to measure the process of learning and then, in turn, to inform yourself or your students of progress and guide further learning, you are engaging in formative assessment. If you were to use the same instrument for the sole purpose of gathering data to report to a district or state or to determine a final grade, you would be engaging in summative assessment.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide41

Uso della valutazione formativa nel corso della lezione

IDEASTRATEGIA (es.)MOTIVAZIONECatturare l’attenzioneImmagine, problema, ecc.Stabilisce un tono positivo e prepara la mente a nuovi contenutiCollegare all’apprendimento precedenteRipasso, breve discussioneInizia a individuare significato e strutturaPre-valutazioneAngoli (vedi più avanti)Identifica carenze e punti di forza

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide42

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein (2016), What Teachers Really Need to Know About Formative Assessment

Esempio di valutazione diagnostica. Notate come i “punteggi” non facciano riferimento a percentuali di risposte esatte, ma a LIVELLI di padronanza. Questo significa che le prove sono state costruite in base a rubriche (vedi lezione successiva!)

Slide43

Prerogative

La valutazione formativa è dinamica: riflette accuratamente i progressi degli studenti verso gli standard. L’efficacia dipende anche da chiarezza obiettivi e accuratezza delle misure.Inserisce la valutazione nell’insegnamento. La valutazione formativa è una strategia didattica: sostiene e migliora la progettazione, l’apprendimento e l’insegnamento.La valutazione formativa presta attenzione alle dimensioni metacognitive e motivazionali (coinvolgimento attivo, utilizzo di tecniche di autovalutazione e valutazione tra pari).

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide44

Prerogative

Importante: la valutazione formativa deve essere valida, tempestiva (il feedback va dato prima possibile) e RIGOROSA. Deve infatti dotarsi di precisi indicatori e descrittori affidabili. La contrapposizione tra una valutazione formativa blanda e una sommativa rigorosa non ha ragione di esistere.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide45

corscri@gmail.com

La valutazione formativa: tre domande chiave

 

Sulla base dei dati raccolti, quale livello di conoscenze o abilità gli studenti dimostrano? Quale livello di comprensione sarebbe sufficiente per consentire agli studenti di passare alla lezione o unità d'insegnamento successiva? Quale risposta didattica sarebbe più adatta per portare tutti gli studenti al livello di padronanza necessario?

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide46

Alcune strategie per la valutazione formativa

Ciascuna strategia consente di ottenere informazioni su quel che la classe ha appreso, indicazioni sull’efficacia del proprio insegnamento e, soprattutto, suggerimenti sull’attività didattica successiva.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide47

Alcune strategie per la valutazione formativa

3-2-1A studentesse e studenti viene richiesto di scrivere: TRE termini chiave in relazione a ciò che sanno o hanno appreso su un argomento, DUE domande su quell’argomento e UN modo in cui possono applicare quello che hanno appreso.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide48

Alcune strategie per la valutazione formativa

Piccolo ostacolo sul camminoAgli studenti e alle studentesse è richiesto di scrivere qualcosa sulla lezione che trovano poco chiaro o difficile da comprendere. L’insegnante raccoglie le risposte per rivederle e può formare piccoli gruppi in base ai problemi riscontrati e avviare attività didattiche specifiche.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide49

Alcune strategie per la valutazione formativa

Angoli («Corners»)I quattro angoli della classe vengono contrassegnati ciascuno da un’etichetta con una risposta. Viene letta una domanda. A studentesse e studenti è richiesto di dirigersi verso l’angolo con la risposta che ritengono adatta. A quel punto si possono strutturare attività didattiche sulle motivazioni fornite a sostegno della propria risposta.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide50

Alcune strategie per la valutazione formativa

Piramide rovesciataA studentesse e studenti è richiesto di scrivere quel che sanno su un determinato argomento, partendo dalle cose più importanti e proseguendo con quelle meno importanti.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide51

Alcune strategie per la valutazione formativa

Stelle e desideriA studentesse e studenti è richiesto di scrivere due cose che gli son particolarmente piaciute del lavoro di un compagno, aggiungendo un desiderio di miglioramento.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide52

Alcune strategie per la valutazione formativa

Diario personaleA studentesse e studenti è richiesto di scrivere pensieri sul loro apprendimento in un diario, da condividere con l’insegnante, che fornisce loro feedback.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide53

Alcune strategie per la valutazione formativa

Scritti di un minutoA studentesse e studenti è richiesto di scrivere, al termine della lezione, in uno o due minuti, brevissime risposte alle seguenti domande: “cosa hai imparato oggi?”; “cosa ti sarà più o meno utile?”; “Perché è importante?”.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide54

Alcune strategie per la valutazione formativa

Revisione post-testAl termine di un test, l’insegnante si concentra sulle domande che sono risultate più difficili.Nota bene: l’utilizzo di tecnologie può rendere più agevole questa strategia.

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide55

Alcune strategie per la valutazione formativa

Saggio criticoA studentesse e studenti è richiesto di analizzare, interpretare e valutare lavori svolti da esperti o colleghi. Le valutazioni devono essere fondate su argomentazioni sensate. Per questo, l’attività può essere supportata dalla condivisione o costruzione di una rubrica di valutazione da far usare alla classe!

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide56

Le rubriche sono fondamentali

forniscono feedback a chi apprendeincludono criteri definiti che riflettono standard e descrivono livelli diversi di qualità rispetto alla prestazionechiariscono agli studenti le aspettativepossono essere modificate in funzione di esigenze specifiche

corscri@gmail.com

Laura

Greenstein

(2016),

What

Teachers

Really

Need

to Know

About

Formative

Assessment

Slide57

Verso la valutazione autentica

InautenticaRealisticaAutenticaLeggere un testo scelto dal docenteLeggere alla classe un testo scelto autonomamenteProdurre una registrazione audio su una storia da fornire a una biblioteca

G. P. Wiggins, Educative Assessment, 1998

INTERDIPENDENZA: non è possibile agire da soli per raggiungere uno scopo (i risultati di ciascuno influenzano azioni di collaborazione, condivisione e fiducia proprie e altrui)

Slide58

Interdipendenza.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

58

Slide59

Tre forme di rilevazione per la valutazione delle competenze.

corscri@gmail.com

Slide60

«Oggettiva»PeculiaritàEliminazione o ridimensionamento dell’incidenza del giudizio di chi rilevaTestPunti di forzaPossibilità, in tempi ridotti,di testare la conoscenza di un numero esteso di nozioni da parte di un numero elevato di soggettiScacchiDifficoltà di rilevare conoscenze approfondite e capacità complesse (validità di contenuto).Illusione di oggettività.Confusione: tra espressione numerica ed esattezza, tra misurazione e valutazione. Scarso ricorso all’item analysis. Mancato rispetto delle regole di costruzione dei test.

corscri@gmail.com

Slide61

TradizionalePeculiaritàRichiesta di risposta complessa.Colloquio orale, temaPunti di forzaPossibilità di approfondire la conoscenza e la padronanza di un determinato argomentoScacchiScarsa affidabilità: incidenza di distorsioni valutative

corscri@gmail.com

Slide62

AutenticaPeculiaritàRealizzazione, individuale e di gruppo, di prodotti reali, attinenti alla dimensione scientifico/professionale della disciplina.Laboratori.Punti di forzaPossibilità di verificare se il soggetto è in grado di utilizzare risorse cognitive e metacognitive per affrontare situazioni interessanti, complesse e significative.ScacchiDifficoltà di approntamento dei contesti in cui realizzare i prodotti. Difficoltà nella valutazione delle dimensioni metacognitive e della capacità di lavorare in gruppo. Difficoltà di decentramento da parte della disciplina.

corscri@gmail.com

Slide63

Intercultura e Cooperative Learning

da INTERCULTURA E INCLUSIONE. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue. Maurizio Gentile

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

63

Slide64

Controversia Scolastica (Academic Controversy),

Gli alunni si impegnano nel mettere in discussione fatti e conclusioni comunicati all’interno di un gruppo (Johnson e Johnson, 2007). Il docente, dopo aver formato gruppi di quattro alunni, sceglie un argomento riguardo al quale seleziona o prepara materiali a favore o contro una certa tesi. Il gruppo è poi articolato in due coppie. La prima tesi, si assegna alla coppia A, la seconda tesi alla coppia B. La controversia prosegue nei seguenti passaggi:a) le coppie studiano i materiali ricevuti e sviluppano l’argomentazione a favore della tesi che devono sostenere; b) gli alunni si comunicano le rispettive conclusioni; c) le coppie si scambiano le posizioni e cercano nuovi argomenti a rinforzo di quanto fatto dai compagni; d) le coppie superano le rispettive posizioni elaborando una terza via mediante la ricerca del consenso.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

64

Slide65

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

65

Gli studiosi del Cooperative Learning convergono nel definire tale

modello «

un insieme di tecniche di conduzione della classe, nelle

quali gli

studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e

ricevono valutazioni

in base ai risultati conseguiti» (

Comoglio

, 1996, p. 262)

.

L’elemento

comune, che lega insieme applicazione, teorizzazione e

indagini sperimentali

, è l’idea che il rapporto interpersonale tra gli allievi,

organizzato attorno

al principio d’

interdipendenza positiva

, può favorire

l’apprendimento scolastico

e lo sviluppo sia cognitivo che socio-affettivo

degli studenti

(

Comoglio

, 1998;

Comoglio

e Cardoso, 1996).

Slide66

Interdipendenza positiva

Interdipendenza, dipendenza, indipendenza, impotenza sociale.Stabilire un legame di Interdipendenza significa che per realizzare uno scopo non è possibile agire da soli, perché i risultati di ciascuno influenzano quelli di tutti.Senso di efficacia collettiva, responsabilizzazione individuale (chiarezza valutativa e misurabilità degli scopi)Percezione di scopi comuniLegame con: motivazione intrinseca, impegno, apprendimento e clima.Responsabilità personale

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

66

Slide67

I gruppi cooperativi si differenziano

dai gruppi tradizionali poiché implicano, da parte dell’insegnante, un’elevata capacità di organizzare i compiti, di decidere dove inserire momenti di lavoro individuale e cooperativo, di predisporre attività per educare gli allievi all’uso delle competenze sociali, di selezionare i criteri e le modalità con cui valutare l’apprendimento dei singoli e del gruppo, di scegliere i criteri e le tecniche con cui formare i gruppi.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

67

Slide68

…nei gruppi cooperativi sono le condizioni strutturali che spingono i membri a collaborare e che dettano le ragioni e i motivi per lavorare insieme. Tali condizioni si creano programmando attività nelle quali sono presenti una forte condivisione di risorse e di materiali, una condivisione di premi e incentivi, una condivisione dell’obiettivo, una distribuzione funzionale di ruoli e compiti.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

68

Slide69

Interdipendenza positiva

Le persone dei gruppi cooperativi sperimentano che i propri esiti dipendono dai risultati dei compagni e viceversa. Inoltre, nei gruppi tradizionali il ruolo di leader è assegnato a una sola persona, mentre in quelli cooperativi tutti possono assumere funzioni di leadership secondo le attività e le situazioni in cui agiscono: tutti possono esercitare una leadership quando le situazioni lo richiedono o è necessario e appropriato farlo.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

69

Slide70

Complex Instruction

metodo d’insegnamento per gruppi eterogenei che impegna gli alunni in compiti di ricerca, enfatizzando l’uso di processi di pensiero d’ordine superiore.Il principio pedagogico: l’apprendimento è efficace nella misura in cui gli alunni hanno un ruolo attivo nell’elaborazione delle informazioni e sono valorizzati in un numero ampio di abilità intellettive e pratiche.

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

70

Slide71

Due chiavi

Status sociale (posizione riconosciuta all’individuo in una determinata struttura sociale: valorizzazione di ciascuno)Svolgimento di compiti complessi (soluzioni aperte).

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

71

Slide72

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

72

Cinque passi per lo status sociale

Slide73

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

73

Slide74

Learning together

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

74

Slide75

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

75

Slide76

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

76

Slide77

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

77

Slide78

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

78

Slide79

Group investigation

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

79

Slide80

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

80

Slide81

Student team learning e valutazione

Per ricompensa individuale s’intende una gratificazione ricevuta in rapporto al miglioramento che ciascuno è riuscito a conseguire rispetto alla verifica precedente. Non tutti i ragazzi partono con un medesimo livello di abilità e pari conoscenze. È giusto ed equo essere comparati con se stessi piuttosto che con i compagni. Durante la comunicazione dei risultati si cerca di enfatizzare i miglioramenti che i singoli studenti hanno ottenuto rispetto alla prova precedente (M. Gentile, 2016)

1/12/17

cristiano.corsini@unich.it

81